Il Malus sylvestris, comunemente noto come melo selvatico europeo, è una specie di albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È uno dei progenitori del melo domestico (Malus domestica).
Descrizione: Il Malus sylvestris è un albero deciduo che raggiunge un'altezza di 10 metri. Presenta una chioma irregolare e spesso spinosa. Le foglie sono ovate o ellittiche, con margini dentati. I fiori, di colore bianco o rosato, compaiono in primavera. I frutti sono piccole mele verdognole o giallastre, spesso acide e aspre.
Distribuzione e habitat: Il melo selvatico è originario dell'Europa e dell'Asia occidentale. Cresce in boschi, siepi e margini forestali, prediligendo suoli fertili e ben drenati. Distribuzione
Ecologia: I frutti del Malus sylvestris sono un'importante fonte di cibo per la fauna selvatica, in particolare uccelli e mammiferi. I fiori attirano impollinatori, come api e farfalle. Ecologia
Importanza: Il melo selvatico è importante per la conservazione della biodiversità, in quanto fornisce habitat e cibo per numerose specie. Inoltre, è utilizzato come portainnesto per il melo domestico, conferendo resistenza a determinate malattie e adattamento a diversi tipi di suolo. Importanza%20agronomica e Biodiversità
Conservazione: In alcune regioni, il Malus sylvestris è considerato a rischio a causa della perdita di habitat e dell'ibridazione con il melo domestico. Conservazione
Sinonimi: Pyrus malus L. (obsoleto)